Alluminio lastre e fogli

Il coronavirus continua ad aver un forte impatto sul mercato dell’alluminio, influenzato anche dai fattori politici mondiali e dal comportamento dei consumatori. Ma quali sono, in particolare, le principali tendenze del mercato di lastre e fogli? La crescente domanda di snack pronti (RTE), a causa dello stile di vita frenetico che caratterizza parte della popolazione mondiale, sta guidando principalmente il mercato dell’alluminio. Inoltre, l’adozione diffusa dell’IA in diversi settori, come quello del packaging, delle costruzioni, dell’automotive, degli alimenti e delle bevande, sta ulteriormente stimolando la crescita di tale segmento. Oltre a ciò, gli aumenti di vendite degli articoli dedicati alla cura personale stanno spingendo la necessità di imballaggi in alluminio capaci di proteggere il prodotto da contaminanti esterni durante la spedizione e lo stoccaggio. Altro importante traino per la crescita di questo settore è l’aumento di domanda di packaging in allumino anche nel settore farmaceutico, nella produzione di capsule, creme, lozioni, liquidi, polveri e altro. A tutti questi dati si devono aggiungere le normative che diversi paesi stanno adottando per limitare alcuni materiali nei prodotti usa e getta e l’aumento della sensibilità ambientale dei consumatori: questioni che, molto probabilmente, alimenteranno il settore di lastre e fogli nei prossimi anni.
Come conseguenza di tutto ciò, secondo l’ultimo rapporto del gruppo IMARC, intitolato Dimensioni del mercato dell’alluminio: tendenze globali del settore, quota, crescita, opportunità e previsioni 2022-2027, il mercato globale dell’alluminio dovrebbe mostrare un CAGR del 5,66% nel periodo 2022-2027.
Dove comprare le lastre in alluminio?
Analizzando questi dati sembra evidente che per i buyer del settore sarà sempre più importante identificare un fornitore di fiducia che possa vendere fogli e lastre in alluminio. Laminazione Sottile, specializzato da quasi 100 anni nella trasformazione di questo materiale, produce lamine in allumino di diversi spessori, disponibili anche con molteplici trattamenti superficiali grazie al lavoro delle consociate.