Caratteristiche alluminio: proprietà meccaniche e non solo
L’alluminio è un materiale che vanta molteplici caratteristiche, ma prima di approfondirle è bene sottolineare che è il terzo elemento più abbondante presente sulla Terra, essendo prodotto dalla bauxite che costituisce circa l’8 per cento della superficie terrestre. Oltre ad avere una così ampia diffusione di base, l’alluminio può essere anche riciclato all’infinito senza perdere alcuna della sue proprietà e, come se non bastasse, la produzione di alluminio riciclato risulta anche molto più conveniente, sia economicamente che energeticamente, rispetto alla produzione del materiale primario.
Tra le tante caratteristiche dell’alluminio vi sono:
- la leggerezza: a parità di volume pesa 1/3 del rame e dell’acciaio
- la resistenza alla corrosione: a contatto con l’aria, l’ossidazione dà vita a una pellicola protettiva
- la malleabilità e la duttilità: può essere facilmente lavorabile se sottoposto ad alte o basse temperature
- la conducibilità termica, elettrica e sonora: conduce calore, elettricità e suono in maniera eccellente
- la capacità riflettente: riduce la dispersione della luce riflettendo quelle che riceve
Impieghi dell’alluminio
Grazie alle sue molteplici caratteristiche, l’alluminio può vantare differenti impieghi e applicazioni. È infatti utilizzato nell’edilizia sia per scopi industriali che estetici; nell’industria meccanica, aeronautica, e automobilistica, per la fabbricazione di parti di aerei, di vagoni ferroviari e di veicoli a motore. È impiegato anche nell’industria navale, per la produzione di scafi per le barche e altri mezzi acquatici, e spesso viene usato al posto del rame nella trasmissione di elevati voltaggi a lunghe distanze. Particolarmente importante è, inoltre, l’impiego dell’alluminio nel settore alimentare in cui viene utilizzato per la fabbricazione di contenitori, imballaggi e lattine. Infine, non bisogna dimenticare che questo materiale è utilizzato spesso sotto forma di leghe poiché queste presentano migliori proprietà meccaniche rispetto al metallo puro.
Per essere sempre informati sul mondo dell’alluminio, iscriviti alla nostra Newsletter