Cos’è l’alluminio? Ecco le caratteristiche principali
L’alluminio è un metallo color argento che si estrae dalla bauxite, così chiamata dal luogo dove fu scoperta nel sud della Francia: Les Baux. È il terzo elemento maggiormente presente in natura, dopo l’ossigeno e il silicio; ricopre, infatti, l’otto per cento della superficie terrestre.
Ma quali sono le principali caratteristiche dell’alluminio?
- Leggerezza: il suo peso specifico è pari a un terzo di quello dell’acciaio e delle leghe di rame
- Resistenza alla corrosione: al contatto con l’aria si ossida creando una protezione superficiale che lo rende resistente ad acqua e ad alcune sostanze chimiche
- Costo di produzione: produrre alluminio riciclato abbatte il costo di produzione del 95 per cento
- Duttilità: può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni rilevanti in modo da poter assumere forme e spessori differenti
- Malleabilità: può assumere la forma di sottilissimi fili senza mai rompersi
- Alta conducibilità elettrica, termica e sonora: a parità di peso è un conduttore elettrico migliore del rame. Inoltre, diffonde riscaldamento e raffreddamento in maniera omogenea
- Capacità riflettente: riflette la luce riducendone la dispersione e favorendo, quindi, il risparmio energetico
- Amagnetismo: è un materiale paramagnetico, il che significa che ha una debole attrazione per i magneti
- Riciclabilità: può essere riciclato al 100 per cento e infinite volte
Perché è importante conoscere le caratteristiche dell’alluminio?
Conoscere le caratteristiche dell’alluminio permette all’azienda di lavorarlo nel migliore dei modi per esaltarne le proprietà e per fornire al cliente un semilavorato che sia quanto più idoneo possibile all’uso e al settore in cui deve essere impiegato. Laminazione Sottile lavora nel mondo dell’alluminio da più di 90 anni e, grazie alle sua consociate e alla sua esperienza, può fornire prodotti differenti impiegabili in molteplici mercati.
Per avere maggiori informazioni date uno sguardo ai nostri servizi!