Costo Lastre Alluminio

Il costo della lastre in alluminio varia in base alla quotazione del materiale fatta dai tre mercati di riferimento: il Nymex di New York, il Tocom di Tokyo e il London Metal Exhange di Londra. Quest’ultimo è il più grande mercato al mondo di metalli e quotidianamente quota il costo in dollari americani dell’High Grade – l’alluminio primario che raggiunge un grado di purezza di almeno il 99,7% – considerando come unità di misura per il peso, la libbra.
Costo Alluminio in Tempo Reale
I prezzi dell’alluminio fluttuano con condizioni di mercato volatili. Tuttavia, il continuo spostamento verso un peso ridotto dei veicoli elettrici e la riapertura della Cina dopo tre anni di rigide restrizioni legate al Covid-19 stanno contribuendo ad aumentarne la domanda. Che si tratti di imballaggi, costruzioni o apparecchiature elettriche, l’alluminio viene utilizzato sempre di più per la sua robustezza, resistenza alla corrosione, riciclabilità e capacità di fungere da conduttore. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la crescente necessità di transizione verso un futuro più sostenibile ha portato a una richiesta ancora maggiore di questo materiale ormai diventato fondamentale nel mercato globale dei metalli
Costo Lastre Alluminio Riciclato
Dato che l’alluminio è un materiale leggero e altamente riciclabile che può essere utilizzato ripetutamente senza perdere la sua integrità, la domanda di scarti e prodotti secondari in alluminio sta crescendo sempre più. In particolare, anche in questo caso è il settore automobilistico a presentare una maggiore richiesta di metallo riciclato, seguito da industrie di uso finale come medicina ed edilizia. In Italia, ad esempio, l’alluminio proviene esclusivamente dal riciclo di rottami di vario genere dato che la produzione del primario tramite l’impiego della bauxite è cessata nel 2012, con l’ultimo impianto situato a Portovesme, in Sardegna.
Ovviamente l’alluminio sia puro che riciclato viene poi utilizzato per la realizzazione di diversi semilavorati come lastre, lamiere, fogli, coil. Dopodiché saranno questi a essere lavorati dalle varie industrie di riferimento per creare prodotti finiti.