Finstock & General Engineering: il successo lavora di squadra
Importante traguardo raggiunto dall’ufficio commerciale di Laminazione Sottile, che nel primo semestre del 2017 registra un + 21% nel settore delle applicazioni industriali in alluminio per Finstock&General Engineering. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con il Team artefice di questo traguardo, composto dalle figure senior di Giovanni Russo e Giancarlo Tortora, la brillante Francesca Minadeo e il neo-arrivato Francesco Coscione.
+21% nel primo semestre del 2017 nel settore Finstock & General Engineering: come si raggiunge un risultato così importante?
Tortora: con un grande lavoro di squadra! Supportando al massimo i nostri clienti. Data la vastità di questo settore, ci siamo impegnati nella ricerca di nuove opportunità di business e di nicchie di mercato, nel consolidamento del rapporto con i clienti già esistenti, ma anche nell’esplorazione di mercati, come quello U.S.A., nel quale vogliamo espanderci.
Minadeo: abbiamo supportato al meglio i nostri clienti, presentandoci a quelli nuovi come partner affidabile e di qualità, e questo ci ha aiutato nel convincerli a scegliere i nostri prodotti.
Russo: È un risultato raggiunto tramite una presenza sul mercato costante: forniamo i più grossi Gruppi del settore e questa è la base di valore che cerchiamo di sviluppare nel migliore dei modi e in maniera costante e duratura.
Qual è stato il ruolo del Team Working in questo risultato?
Russo: Il nostro gioco di squadra, il nostro modo di lavorare in maniera molto affiatata, porta sicuramente a dei vantaggi operativi che vengono tradotti in valore aggiunto in termini di redditività aziendale e di lavoro quotidiano. È molto importante che tutte le informazioni e i dati in nostro possesso vengano condivisi in maniera rapida, veloce e soprattutto efficace. Abbiamo la possibilità di usufruire di informazioni e dati molto dettagliati, e questo ci supporta in maniera ineguagliabile.
Tortora: abbiamo fatto un ottimo lavoro di team working, sia interno al nostro stesso ufficio, favorendo la crescita delle risorse più giovani, che con funzioni di supporto come Qualità e Logistica. Dopotutto, il nostro risultato è il risultato di tutti.
Minadeo: Il team working è stato fondamentale: essendo un settore molto vasto, con diverse applicazioni finali, il confronto all’interno del team è risultato essenziale, soprattutto per noi più giovani che abbiamo la possibilità di collaborare con risorse più esperte.
Quali sono gli obiettivi futuri? Quali sono le strategie di espansione sul mercato?
Tortora: Gli obiettivi futuri dell’azienda sono quelli di una continua e forte crescita ed espansione. Dobbiamo continuare su questa strada e incrementare i nostri sforzi nel ricercare nuovi settori di applicazione, preferibilmente di nicchia, e clienti in paesi nei quali al momento non operiamo. Ci sono mercati molto interessanti fuori dall’Europa, come il Medio e l’Estremo Oriente, ma soprattutto quello Nord Americano.
Russo: Il nostro obiettivo è quello di continuare a supportare i nostri clienti, non solo da un punto di vista relazionale, ma anche di qualità e innovazione del prodotto: il nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo lavora in maniera costante e questo ci consente di essere sempre più competitivi e di offrire ai nostri clienti soluzioni interessanti per le loro strategie di mercato. Il nostro è un ufficio molto dinamico, che si arricchisce continuamente di nuove giovani risorse che partecipano in maniera sempre più attiva a quella che è la nostra operazione commerciale. Il Dott. Francesco Coscione, dopo un’esperienza nel settore dei laminati in alluminio ad alto spessore, è appena entrato a far parte del nostro team, ma ha già compreso appieno la nostra visione e metodologia di lavoro.
Francesco, dopo un’esperienza di 6 mesi nel mondo dei laminati ad alto spessore, come affronterai la sfida di questo nuovo settore?
Coscione: sono carico e motivato! Le competenze acquisite nel settore dei laminati ad alto spessore si stanno rivelando “trasversali”. Mi spiego: quando si parla di un laminato ad alto spessore si fa riferimento ad un prodotto più standardizzato, tecnicamente molto meno complesso del Finstock ma che ripropone logiche similari. Nei prossimi mesi, grazie anche al costante coinvolgimento da parte delle risorse senior, ho voglia di mettermi alla prova e di confrontarmi con quello che è il mio livello di conoscenza quotidiano.
Qual è il valore aggiunto che Laminazione Sottile offre a questo settore?
Tortora: Affidabilità! Considerando il piano di investimenti e le prospettive future di crescita del nostro Gruppo siamo sicuramente un partner affidabile, nel presente e nel futuro. Siamo in questo settore da anni e per i nostri clienti, ma anche per i competitors, siamo diventati un punto di riferimento. Siamo attenti all’innovazione, ai nuovi prodotti e a tutte le dinamiche di processo, dai tempi di consegna alla Qualità Esterna.
Minadeo: Ci siamo sempre! Il nostro team offre supporto continuo, grazie alla nostra flessibilità e intercambiabilità. I nostri clienti non sono mai soli.
Russo: Il valore aggiunto offerto da Laminazione Sottile per questo settore si basa anche su una dinamicità e una reazione di risposta sempre e comunque conforme a quelle che sono le esigenze dei nostri clienti. Operiamo sul mercato in tempo reale e questi tempi di reazione fanno sì che si soddisfino le loro richieste in tempi molto brevi, con informazioni dettagliate e conformi alle esigenze del mercato.