Il Boom dell’alluminio nel mercato automobilistico
Da tempo il mercato delle auto, in risposta alla necessità di produrre veicoli sempre più leggeri, sta privilegiando l’utilizzo dei laminati in alluminio rispetto ad altri metalli.
La presenza massiccia di anidride carbonica nell’atmosfera sta infatti spingendo il settore automobilistico verso esigenze crescenti di risparmio energetico, salvaguardia dell’ambiente e riciclo dei materiali.
L’ alluminio rappresenta pertanto la soluzione migliore per realizzare vetture più leggere che consumino minor combustibile, riducendo considerevolmente le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
I vantaggi del metallo leggero però non sono legati soltanto alla salvaguardia dell’ambiente bensì anche alle performance dell’auto. L’alta resistenza alla trazione e alla corrosione, nonché l’assoluta riciclabilità dei fogli di alluminio, rappresentano infatti i principali fattori che ne hanno determinato la crescita nel settore automobilistico.
Il risultato è che oggi è possibile realizzare non solo piccoli componenti ma l’intera struttura del veicolo con le lamiere in alluminio, ottenendo una notevole riduzione del peso ed un contemporaneo incremento delle performance tecniche del veicolo. Non è un caso che alcuni dei maggiori brand stiano realizzando veicoli di punta totalmente in alluminio.
Questo perché i laminati in alluminio, nonostante siano più leggeri, garantiscono comunque sicurezza e resistenza del veicolo, oltre che notevoli risparmi di carburante.
Scopri di più nella sezione Automotive