Lamiera alluminio mandorlata

Le lamiere in alluminio possono essere lavorare in differenti maniere. Fra le varie finiture che possono essere applicate vi è la bugnatura, antica tecnica nota già ai Greci, che ha trovato il suo massimo splendore durante il Rinascimento. Ovviamente all’epoca questa tecnica veniva adoperata sulle facciate degli edifici e dei palazzi, adesso invece è adoperata anche altrove grazie all’applicazione su altri materiali, tra i quali l’alluminio. Ciò è possibile grazie alla sue molteplici caratteristiche tra le quali la facilità di lavorazione. Attraverso la bugnatura si possono realizzare le lamiere in allumino mandorlato.
Come si ottiene una lamiera in alluminio mandorlata?
La lamiera alluminio mandorlata si ottiene mediante una laminazione e punzonatura della superficie. La lastra in alluminio passa tra una matrice e un punzone che contemporaneamente imprimono il segno geometrico. Il punzone potrà essere di differenti dimensioni e ovviamente avrà un a forma di mandorla.
In quale campo vengono utilizzate le lamiere mandorlate?
Solitamente le lamiere mandorlate in alluminio sono utilizzate nel settore dell’edilizia grazie alle loro proprietà antiscivolo. Infatti, in particolare vengono impiegate per la realizzazione di gradini o camminamenti particolare. In alternativa non è raro l’utilizzo di lamiere in alluminio mandorlato solo per un fattore estetico.
Per essere sempre informati su lastre o altri prodotti in alluminio, iscrivetevi alla nostra Newsletter.