Lamiera alluminio: quale scegliere?
Prima di scegliere la lamiera di alluminio più adeguata alle vostre esigenze, è indispensabile conoscerne le caratteristiche e l’uso finale. Le lamiere in alluminio vantano diversi benefici: leggerezza, durabilità, resistenza alla corrosione, conducibilità termica ed elettrica, versatilità, lavorabilità e riciclabilità. In particolare, quest’ultimo vantaggio permette al prodotto finito di rispettare l’ambiente circostante essendo l’alluminio un materiale riciclabile al 100 per cento e riutilizzabile all’infinito, senza perdita delle proprie caratteristiche. La produzione di alluminio riciclato, inoltre, richiede il 95 per cento in meno di energia rispetto a quella necessaria per produrlo se si parte dalla materia prima (la bauxite). Tutte queste informazioni sono fondamentali per sapere che scegliendo una lamiera in alluminio si preferisce un materiale sostenibile, che gioca un ruolo importante nell’economia circolare.
Differenti lamiere in alluminio per molteplici mercati
Come anticipato precedentemente, conoscere le proprietà delle lamiere in alluminio è indispensabile quanto identificarne l’utilizzo finale. Per fare ciò bisogna ricordare che lo spessore delle lamiere può variare proprio in base all’applicazione riducendosi per realizzare lastre e fogli in alluminio. Assodato ciò, quali possono essere, quindi, i mercati di applicazioni di questi prodotti?
- Imballaggio rigido: l’alluminio è impiegato in questo settore per la realizzazione di scatole e capsule alimentari e farmaceutiche poiché funge da barriera contro contaminanti e microorganismi esterni
- Imballaggio semirigido: l’alluminio è utilizzato in questo campo per creare contenitori nudi e laccati poiché garantisce un’ottima conservazione degli alimenti
- Imballaggio flessibile: l’allumino è usato per realizzare packaging sia nel settore alimentare che farmaceutico poiché riesce a mantenere inalterate le proprietà dei prodotti
- HVAC-R: l’alluminio è impiegato spesso anche nel campo dell’air conditioning, del riscaldamento e della ventilazione per realizzare scambiatori, radiatori e condensatori con un alto livello di efficienza energetica e di resistenza all’umidità e alla corrosione
- Automotive: la leggerezza dell’alluminio è il motivo principale per il quale viene scelto anche in questo settore per costruire diversi componenti strutturali dei veicoli
- Edilizia: impatto estetico e resistenza alla corrosione sono le ragioni principali per le quali l’alluminio è ampiamente usato anche in questo mercato
Laminazione Sottile può fornire lastre, fogli e lamiere in alluminio per tutti i settori indicati. Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi non esitate a contattarci!