Lamiera goffrata
Per lamiera goffrata si intende una lamina di alluminio originariamente liscia, sulla quale è stato impresso un disegno o una trama in rilievo: venature, pori, marchi, figure geometriche e altro. Solitamente questa lavorazione viene effettuata sui tessuti, la carta, il cuoio, il legno, la gomma e ovviamente lamiere di alluminio sottile. Si utilizza la goffratura per rendere esteticamente più accattivante il prodotto o per renderlo più lavorabile, per imprimere su un materiale il marchio di fabbrica o un logo, per conferire al prodotto determinate qualità meccaniche, per richiamare un altro materiale che possiede già la goffratura intrinsecamente. Questa lavorazione può avvenire su uno o su ambo i lati del prodotto finale.
Applicazioni lamiera goffrata
La lamiera goffrata, resa estremamente sottile, viene utilizzata soprattutto in ambito alimentare – per avvolgere cioccolatini o burro, per realizzare i coperchi dei vasetti di yogurt e i contenitori da asporto -. Ciò accade grazie alle caratteristiche intrinseche dell’alluminio che associa la leggerezza del materiale alla capacità di proteggere i cibi da contaminanti esterni, ossigeno, luce, umidità e gas. L’alluminio goffrato, inoltre, prolunga la durata di conservazione degli alimenti preservandone gusto e aroma.
Laminazione Sottile fornisce lamiere goffrate in alluminio da utilizzare in qualsiasi settore, e grazie alle sue consociate, soprattutto nel settore del food. Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, non esitate a contattarci!