Lamiera mandorlata alluminio
A differenza di altre tipologie di lastre, la lamiera mandorlata in alluminio si ottiene mediante un processo di stampaggio – goffratura – che imprime in maniera ripetuta, rilievi tridimensionali sulla superficie. Tale procedimento avviene mediante l’applicazione alternata di calore e pressione sulla lastra che passa tra rotoli con matrici avanti il motivo desiderato.
Solitamente, le lamiere mandorlate in alluminio posseggono una maggiore trazione e resistenza allo scivolamento rispetto alle lisce; questa peculiarità le rende una scelta diffusa soprattutto nel settore dell’edilizia per la realizzazione di pavimentazioni, scale e rampe di veicoli.
Vantaggi lamiera mandorlata in alluminio
Una lamiera mandorlata ha ovviamente caratteristiche e vantaggi differenti rispetto a una lastra liscia in alluminio. Quali sono, quindi, le sue particolarità e perché dovrebbe essere scelta rispetto a una tipologia di lamiera differente?
- Durata e resistenza all’usura: è ideale per aree ad alto traffico
- Leggera e facile da lavorare: consente una facile installazione e un semplice trasporto
- Resistente alla corrosione: adatta per applicazioni esterne e industriali
- Facile da pulire e mantenere, con un design a bassa manutenzione
- Rispettosa dell’ambiente: essendo in alluminio è riciclabile all’infinito e al 100 per cento
- Disponibile in diversi colori RAL: permette un’ampia gamma di opzioni estetiche
La lamiera mandorlata in alluminio può essere prodotta in diversi formati e solitamente possiede uno spessore di 2 millimetri. Ovviamente in base allo spessore varierà anche il peso specifico.