Lamiere alluminio: crescita del mercato

Nel corso degli anni, la domanda di lamiere in alluminio è aumentata in maniera costante. Le loro molteplici proprietà come durabilità e resistenza alla corrosione, le hanno fatte richiede da diversi mercati come quello automobilistico, edile e del packaging.
Lamiere in alluminio nel settore edile
La crescente urbanizzazione e la migrazione verso luoghi riqualificati hanno favorito l’utilizzo delle lamiere in alluminio nel settore edile. Negli ultimi anni, infatti, il mercato delle costruzioni è stato il principale responsabile dell’espansione dell’industria dell’alluminio. Le lamiere in alluminio sono utilizzate soprattutto per le facciate esterne degli edifici e, solitamente, vengono preverniciate oppure anodizzate per migliorarne l’aspetto e la durata.
Alla base della loro richiesta vi è anche la forte espansione di edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, che verte sempre più verso prodotti leggeri e soprattutto riciclabili. Secondo gli utili trend, infatti, con l’importanza sempre maggiore che si sta presentando al tema della sostenibilità, nel periodo 2023-2033, i materiali green saranno sempre più ricercati.
Lamiere in alluminio nel settore automotive
Il mercato automobilistico in espansione è un altro grande consumatore di lamiere e lastre in alluminio. Grazie all’elevata resistenza, sono utilizzate principalmente nella realizzazione di carrozzerie e blocchi motore. L’alluminio, inoltre, è un materiale particolarmente richiesto per alcuni componenti dei veicoli elettrici, il cui mercato non sembra arrestarsi. In particolare, essendo un ottimo conduttore termico, è impiegato:
- per le coperture delle batterie. Aiutando a dissipare il calore generato da queste ultime riduce il rischio di surriscaldamento e ne prolunga la shelf-life.
- per il telaio delle macchine. Essendo un materiale rigido e resistente aiuta a ridurne il peso, migliorarne la manovrabilità e le prestazioni.
Lamiere in alluminio nel settore del packaging
La lamiere, se lavorate al punto da diventare estremamente sottili – si parla quindi di fogli in alluminio – vengono utilizzate anche nel settore dei confezionamenti per realizzare contenitori e rotoli per prodotti alimentari e lattine per bevande. L’alluminio è particolarmente richiesto in questo campo poiché fornisce una barriera contro luce e ossigeno aiutando a preservare la qualità e la freschezza del prodotto alimentare.
Laminazione Sottile può fornire lamiere, lastre e fogli in alluminio di diverso spessore e per molteplici mercati. Per avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci!