Lamiere di alluminio: caratteristiche e applicazioni
Le lamiere di alluminio, grazie alle proprietà del materiale di cui sono composte, possono essere impiegate in diversi settori: automotive, edilizia, hvac-r e altri. In effetti l’alluminio è:
- Leggero (a parità di volume pesa circa 1/3 dell’acciaio e del rame)
- Duttile (è facilmente lavorabile e può subire diversi trattamenti)
- Altamente conducibile (possiede conducibilità termica ed elettrica)
- Resistente alla corrosione (caratteristica che può essere incrementata con l’aggiunta di particolari vernici)
- Riciclabile (può essere riciclato infinite volte senza perdere le proprie peculiarità)
Il mercato della lamiere di alluminio
L’ultimo report pubblicato dal sito web ResearchAndMarkets.com, Global Sheet Metal Market 2018-2022, afferma che tra il 2018 e il 2022 il mercato delle lamiere sta avendo e avrà un tasso annuo di crescita del 4,09%. Secondo gli studiosi questo sviluppo deriverebbe da una richiesta sempre più diffusa del settore dell’automotive e dell’industria aerospaziale. Il valore fluttuante delle materie prime potrebbe, invece, essere da ostacolo per una crescita ancora maggiore.
Le lamiere in alluminio di Laminazione Sottile
Laminazione Sottile produce fogli in alluminio, lamine e lamiere in diverse leghe e misure. Tutti i prodotti possono essere sottoposti a trattamenti superficiali per essere resi adatti alle diverse esigenze dei clienti. Grazie alla consociata Italcoat, possiamo fornire anche lamiere alluminio preverniciate.