Laminazione a caldo

La laminazione a caldo è una delle tecniche più comuni utilizzate per ridurre lo spessore di una placca di alluminio. Processi come questo sono considerati passaggi fondamentali per la produzione di semilavorati e prodotti finali come lastre, nastri e lamiere. La laminazione a caldo consiste nel far passare avanti e indietro il blocco di alluminio attraverso dei particolari rulli che operano a regimi di temperature elevate. Il laminato che si ottiene è caratterizzato però da uno spessore superiore e meno omogeneo – a causa della presenza di piccoli detriti sulla superficie – rispetto a quello che invece identifica una lamiera lavorata a freddo. Si ricorda, infatti, che lo spessore di una lamiera di alluminio lavorata in un laminatoio a freddo può essere ridotto sino a 0.15 mm.
Laminazione a caldo: vantaggi e applicazioni
Il processo di laminazione a caldo aumenta: la robustezza e la forza, la duttilità, la resistenza a vibrazioni e urti, la formabilità e la saldabilità della lamiera in alluminio. Inoltre, viene impiegato per realizzare:
- Parti strutturali automobilistiche come i telai
- Prodotti tubulari
- Attrezzature per l’agricoltura
- Componenti di edifici
- Parapetti
Il Gruppo Laminazione Sottile, grazie a una supply chain completa e integrata si occupa di tutte le fasi di lavorazione di un prodotto: fonderia, laminazione a caldo, a freddo, trattamenti superficiali, laccatura, stampa, taglio e produzione di alcuni articoli finiti come i contenitori in alluminio. Tutte le aziende del Gruppo contribuiscono a soddisfare le differenti richieste dei clienti nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Per avere maggiori informazioni sui servizi del Gruppo, non esitare a contattarci.