Lastre in alluminio colorato

La lavorazione delle lastre in alluminio inizia nello stesso modo di quella dei piatti, l’unica differenza è che nel primo caso la bramma viene ulteriormente laminata per ridurne lo spessore; dopodiché viene avvolta in un coil laminato a freddo. Per molte lastre questo risulta essere l’ultimo procedimento; per altre, invece, si prevede un’ulteriore lavorazione a temperature elevate per aumentarne la resistenza.
Alcune lastre vengono realizzate anche attraverso il processo di colata continua secondo il quale il metallo fuso viene fatto colare, appunto, attraverso un percorso curvo che produce direttamente coil laminati a caldo.
Lastre alluminio: settori di impiego
Le lastre rappresentano la forme di alluminio più utilizzate nei mercati industriali. Vengono infatti impiegate nel:
- settore dell’imballaggio, per lattine e scatolame vario
- settore dei trasporti, per pannelli e rimorchi per trattori
- settore elettrodomestico, per pentolame
- settore edilizio, per grondaie, coperture e tende da sole
In particolare, in quest’ultimo settore vengono spesso richieste lastre in alluminio colorato. Ciò avviene sia per migliorare l’estetica del semilavorato che per aumentarne le proprietà meccaniche. A tal riguardo, Laminazione Sottile può fornire lastre in alluminio colorato grazie alla consociata Italcoat, specializzata in trattamenti superficiali e verniciatura del laminato di alluminio. L’azienda può ricoprire le lastre di alluminio con differente lacche in base all’utilizzo finale. L’obiettivo, infatti, può essere aumentare la resistenza alla corrosione, limitare la formazione di condensa o la proliferazione di batteri, muffe e funghi.