L’uso dell’alluminio nell’edilizia
L’uso dell’alluminio nell’edilizia è molto frequente grazie alle sue proprietà intrinseche di leggerezza e resistenza alla corrosione. Principalmente è utilizzato nei rivestimenti esterni di facciate, tetti e pareti, nelle finestre e nelle porte, nelle scale, ringhiere, nelle scaffalature ed altre più svariate applicazioni.
L’alluminio nell’edilizia
Grazie alle sue caratteristiche, sono moltissimi i vantaggi che l’alluminio offre all’industria edile:
- Le leghe
L’alluminio puro è un metallo poco resistente e di conseguenza non adatto alle applicazioni per l’edilizia, ma grazie all’aggiunta di elementi leganti come rame, manganese, magnesio, zinco ecc. e grazie a processi produttivi specifici, è possibile modificarne le proprietà fisiche e meccaniche per soddisfare i bisogni di un gran numero di applicazioni.
- Durabilità
Le leghe di alluminio realizzate per l’edilizia sono resistenti ad acqua, corrosione ed immuni agli effetti nocivi dei raggi UV, garantendo così una resa duratura nel tempo.
- Bassi costi di manutenzione
L’alluminio non necessita di alcun tipo particolare di manutenzione, che si tratti di alluminio grezzo o alluminio verniciato.
- Le finiture
L’alluminio può essere anodizzato o verniciato in qualunque colore, così da ottenere i più svariati effetti e quindi soddisfare le esigenze decorative dei progettisti. I trattamenti possono aumentare la durevolezza del materiale e la sua resistenza alla corrosione
- Proprietà riflettenti
Alluminio proprietà
L’alluminio è largamente utilizzato per la gestione della luce: le sua proprietà riflettenti aiutano a canalizzare e ridurre il consumo di energia per l’illuminazione e il riscaldamento.
Per esempio è possibile ridurre l’impiego di aria condizionata in estate utilizzando dispositivi di schermatura in alluminio.
-
L’alluminio non è combustibile
L’alluminio non brucia ed è pertanto classificato come materiale non combustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1).
Nonostante ciò, le leghe di alluminio fondono a circa 650°C, ma senza rilasciare gas nocivi. E quindi, sempre più spesso, coperture e muri esterni di strutture industriali (e non) vengono realizzati con rivestimenti di pannelli di alluminio sottilissimi, destinati a fondersi solo in caso di forte incendio, consentendo così la fuoriuscita di calore e fumo e riducendo i danni provocati dall’incendio.• L’alluminio è eco-friendly
Studi certificati hanno provato che le leghe, i trattamenti superficiali (verniciatura) e i materiali impiegati sono tutti a effetto neutro. L’alluminio utilizzato nell’industria edile non ha infatti impatti negativi né sulla qualità dell’aria all’interno degli edifici né su terreno o acque.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dal suo utilizzo, in un’ottica di sviluppo tecnico e tecnologico le straordinarie proprietà di questo metallo offriranno (potenzialmente) infinite possibilità di applicazione all’ingegneria edile.
Se volete avere maggiori informazioni sui servizi offerti da Laminazione Sottile, non esitate a contattarci!