Produzione di alluminio per il settore automobilistico
Le ultime analisi che riguardano l’impiego di alluminio nel settore dell’automotive affermano che mentre nel 2014 il mercato globale ha utilizzato 2.87 milioni di tonnellate, a partire dal 2020 ci si aspetta che se ne consumeranno 4.49 milioni per anno. I motivi principali per i quali è prevista questa crescita sono sia l’aumento della produzione automobilistica sia l’uso sempre più dell’alluminio in questo settore.
La crescita dell’alluminio nell’industria automobilistica
L’alluminio è il materiale più utilizzato nelle macchine e nei veicoli commerciali in quanto garantisce sicurezza e durata insieme con un aumento dell’efficienza del carburante e una riduzione delle emissioni di gas-serra (grazie alla sua leggerezza). Inoltre, la domanda di questo materiale sta crescendo in tale settore grazie alla sua resistenza e ai suoi benefici ambientali: l’alluminio è riciclabile al 100 per cento e può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà. Per tutte queste ragioni sempre più parti di automobili vengono realizzate con l’alluminio: cerchi in lega, radiatori e parti di ricambio. In particolare il nuovo report pubblicato dal Global Automotive Aluminum Alloy Wheel ha affermato che l’industria automobilistica che produce cerchi in lega in alluminio continuerà a crescere a un tasso di crescita relativamente alto. Gli investitori sono ancora ottimisti su questo settore: il futuro vedrà sempre più investimenti in questo campo.
L’automotive in Laminazione Sottile
Laminazione Sottile produce nastri e lamiere in alluminio per diverse tipologie di applicazioni dell’industria automobilistica: scudi termici ed acustici, componenti strutturali. Produce, inoltre, alluminio verniciato grazie al lavoro della consociata Italcoat che fornisce alluminio goffrato o nudo ai produttori di scudi termici e fonoassorbenti.
Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi, iscriviti alla Newsletter di Laminazione Sottile!