Lastre di alluminio nel settore delle costruzioni
L’utilizzo delle lastre di alluminio nel settore delle costruzioni e nell’architettura si sviluppò a partire degli anni ’20 -’30 del Novecento, rallentando una decina di anni dopo a causa dell’uso diffuso nella produzione di aerei. A metà del ventesimo secolo, però, l’alluminio divenne sempre più popolare nella costruzione soprattutto di grattacieli e ponti. I telai delle finestre, i pannelli, i tetti a cupola e altre costruzioni e ornamenti di grandi dimensioni furono sempre più realizzati con questo materiale. Attualmente, inoltre, viene utilizzato per tetti, rivestimenti, vetri traslucidi, infissi, scale, sistemi di condizionamento, protezione solare, sistemi di riscaldamento, mobili e molte altre cose.
Perché le lastre di alluminio sono così ampiamente utilizzate nelle costruzioni?
Le lastre di alluminio sono impiegate nel settore delle costruzioni grazie alle molteplici caratteristiche di questo materiale. In media, le strutture in alluminio resistono 80 anni senza aver bisogno di modifiche o interventi di manutenzione. In questo lasso di tempo, l’alluminio può essere utilizzato in qualsiasi condiziona climatica senza perdere alcuna delle sue proprietà meccaniche. Grazie alla sua resistenza a temperature molto basse, è ampiamente utilizzato in zone fredde quali Urali Settentrionali, Siberia e Russia. Una caratteristica altrettanto importate è la sua leggerezza: il peso delle strutture in alluminio è da un mezzo a due terzi del peso delle strutture in acciaio e fino a un settimo del peso delle strutture in cemento armato, con la stessa capacità portante.
Laminazione Sottile fornisce lastre in alluminio per il settore delle costruzioni. Su richiesta, grazie all’intervento della consociata Italcoat, le lastre possono essere anche verniciate.
Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, non esitate a contattarci!