Prezzi lastre in alluminio
I prezzi delle lastre in alluminio variano, ovviamente, in base al costo della materia prima di cui sono composte. Ma da che cosa è influenzato, quindi, il prezzo dell’alluminio? Da molteplici fattori che analizzeremo di seguito:
- Il costo dell’elettricità
- Andamento (aperture e chiusure) delle attività che lavorano in questo settore
- Innovazioni tecnologiche
- Particolari richieste del mercato
- Globalizzazione
- Politiche internazionali
I mercati che gestiscono i prezzi della lastre in alluminio e, quindi, dell’alluminio in sé, sono tre: London Metal Exchange, New York Mercantile Exchange, Shanghai Futures Exchange. La prima rappresenta il vero fulcro mondiale del commercio di metalli industriali.
Qual è l’uso principale della lastre in alluminio?
Essere a conoscenza del mercato e dei prezzi delle lastre in alluminio è molto più importante di quello che si pensi dato che questi prodotti e questo materiale vengono utilizzati quotidianamente in quasi tutto quello che ci circonda. L’alluminio, in generale, è ampiamente impiegato nell’industria dei trasporti per la produzione di componenti di automobili, aerei, treni o navi; nel settore del packaging alimentare, per la realizzazione di vaschette; nel campo dell’edilizia, per la fabbricazione di porte e grondaie; nel mercato elettrico per i fili, e nel campo tecnologico poiché ormai alla base dell’industria 4.0.
Il Gruppo Laminazione Sottile può fornire lastre in alluminio di differenti spessori e dimensioni, per molteplici settori – dall’imballaggio rigido al flessibile, dall’automotive all’aeronautico, dall’hvac all’edilizia – in base all’utilizzo finale e alla richiesta del cliente. Per avere maggiori informazioni sui prezzi, non esitate a chiedere una quotazione!