Nastro di alluminio: a cosa serve
L’alluminio è leggero e duttile, il che significa che può essere facilmente lavorato in nuove forme quali nastri, fogli, lamiere. È anche resistente alla corrosione e può essere riciclato senza perdere alcuna delle sue proprietà fondamentali. Queste caratteristiche fanno sì che anche le sue applicazioni quali il nastro di alluminio siano richieste e impiegati in diversi settori.
Nastro di alluminio: settori e applicazioni
Esploriamo alcuni degli usi più comuni del nastro in alluminio:
- Packaging: i nastri di alluminio sono comunemente usati dall’industria alimentare e delle bevande per l’imballaggio. L’alluminio è un metallo ideale per i prodotti in scatola in quanto è malleabile e consente una facile produzione. Viene utilizzato sia per i contenitori alimentari che per lattine più sottili e leggere. Uno dei tanti vantaggi dell’utilizzo dell’alluminio per l’imballaggio di alimenti e bevande è che non arrugginisce.
- Automotive: il nastro di alluminio è comunemente usato nell’automotive e in particolare nella realizzazione di componenti di carrozzerie e pannelli di automobili. L’alluminio è diventato più popolare dell’acciaio nella moderna produzione di automobili grazie alla sua leggerezza. Ogni chilogrammo di alluminio utilizzato in un’auto riduce il peso complessivo di un chilogrammo. Per questo motivo, sempre più parti di veicoli vengono realizzate in alluminio compresi i radiatori del motore, le ruote, i paraurti e le parti delle sospensioni.
- Elettrodomestici: grazie alla sua leggerezza, resistenza strutturale e capacità termica, il nastro in alluminio è scelto anche per una vasta gamma di elettrodomestici tra cui lavatrici, asciugatrici e frigoriferi. Oltre che per componenti di dispositivi come laptop e telefoni, comunemente realizzati in alluminio.
- Pentole: resistenza e leggerezza sono anche i vantaggi che permettono ai nastri di essere lavorati per la realizzazione di pentole. L’alluminio, inoltre, è anche un ottimo conduttore di calore, il che lo rende ideale per i tegami che devono distribuire il calore in maniera omogenea.
- Edilizia: i nastri di alluminio hanno una vasta gamma di applicazioni nel anche settore delle costruzioni e dell’edilizia abitativa. Alcuni dei molti usi dell’alluminio includono grondaie, rivestimenti, coperture e rivestimenti. Dopo l’acciaio, l’alluminio è il secondo metallo più utilizzato nelle costruzioni.
Laminazione Sottile fornisce fogli, lamiere e nastri di alluminio per diversi settori. Se interessati non esitate a chiedere maggiori delucidazioni contattandoci!