La laminazione a caldo è una delle tecniche più comuni utilizzate per ridurre lo spessore di una placca di alluminio. Processi come questo sono considerati passaggi fondamentali per la produzione di semilavorati e prodotti finali come lastre, nastri e lamiere.
Secondo gli ultimi dati pubblicati online, nell’anno in corso, le prospettive per il mercato dei nastri in alluminio continuano a essere complessivamente buone nonostante la pandemia, ancora in corso, la continua incertezza politica, come i dazi previsti dagli Stati Uniti sulle importazioni di alluminio, la Brexit e la preoccupazione che la Cina, in quanto principale produttore mondiale di semilavorati e prodotti finiti in alluminio, possa espandere le sue esportazioni nei mercati europei. Infatti, secondo l’ultimo report pubblicato da Mordor Intelligence, il mercato globale di alluminio dovrebbe avere un tasso annuo di crescita superiore al 4% durante il periodo 2021-2026.
Le lamiere in alluminiopossono essere utilizzate in differenti settori grazie alle molteplici proprietà di questo materiale: leggerezza, alta conducibilità, duttilità, elevata resistenza alla corrosione, sostenibilità.
Sulla base del rapporto Global Market Insights Inc., il mercato delle lastre in alluminioe più in generale dell’alluminio è stato stimato pari a 150 miliardi di dollari nel 2020 e dovrebbe raggiungere i 210 miliardi entro il 2027, registrando un CAGR del 5% dal 2021 al 2027.
Le lamiere in alluminio possono essere lavorare in differenti maniere. Fra le varie finiture che possono essere applicate vi è la bugnatura, antica tecnica nota già ai Greci, che ha trovato il suo massimo splendore durante il Rinascimento. Ovviamente all’epoca questa tecnica veniva adoperata sulle facciate degli edifici e dei palazzi, adesso invece è adoperata anche altrove grazie all’applicazione su altri materiali, tra i quali l’alluminio. Ciò è possibile grazie alla sue molteplici caratteristiche tra le quali la facilità di lavorazione. Attraverso la bugnatura si possono realizzare le lamiere in allumino mandorlato.
Per lamiera goffrata si intende una lamina di alluminio originariamente liscia, sulla quale è stato impresso un disegno o una trama in rilievo: venature, pori, marchi, figure geometriche e altro. Solitamente questa lavorazione viene effettuata sui tessuti, la carta, il cuoio, il legno, la gomma e ovviamente lamiere di alluminio sottile.
La lastra di alluminio è straordinariamente versatile, non solo per le caratteristiche che può assumere grazie all’utilizzo di un laminatoio a caldo o a freddo, ma anche per...
Per caratteristiche dell’alluminio si intendono tutte quelle proprietà intrinseche che questo materiale possiede. In primis bisogna sottolineare che l’alluminio può assumere diverse forme – lastre, lamiere, nastri – e che ciascuna di queste mantiene le sue caratteristiche originarie nonostante la lavorazione.
L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche, può essere definito il materiale circolare per eccellenza: può essere riciclato più volte senza perdere le sue proprietà originali e può essere facilmente impiegato in molteplici settori inclusi automotive, trasporti, edilizia, packaging ed energie rinnovabili. Per questi motivi, secondo l’European Aluminium, la domanda di alluminio avrà un aumento del 40 per cento, tra il 2019 e il 2050.