Fogli e lamiere di alluminio sono utilizzati in diversi settori e mercati. Ma, per ciascun campo di applicazione gli spessori dell’alluminio, così come le leghe e i formati, cambiano in base alle esigenze del cliente e all’impiego del prodotto finale.
Per packaging semirigido si identifica un imballaggio che combina alcune proprietà del rigido con altre caratteristiche del flessibile. L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in questo settore grazie alle sue proprietà: effetto barriera, impermeabilità, buone proprietà meccaniche.
Le lastre e i fogli sono la tipologia di alluminio più utilizzata poiché possono essere lavorati in molteplici forme utilizzando tecnologie diverse. È per questo motivo che si trovano in tutti i principali mercati del settore: imballaggi, trasporti, edilizia, elettrodomestici, applicazioni industriali.
Lelastre di alluminio sono tra i materiali più utilizzati oggigiorno. Ciò accade grazie ad alcune proprietà specifiche che le rendono utilizzabili in un'enorme varietà di mercati industriali, agricoli e manifatturieri.
Per tipi di alluminio si intendono le leghe di questo materiale che nascono dalla sua unione con altri elementi - rame, silicio, magnesio, zinco - che ne migliorano le proprietà. Le leghe dell’alluminio, chiamate leghe leggere, sono caratterizzate dai seguenti fattori:
La lamiera in alluminio è impiegata in diversi mercati ma, in particolare, è richiesta nei settori aerospaziale, edile e dei trasporti grazie all’imbattibile rapporto peso/resistenza del materiale di cui è composta. L'alluminio, infatti, è particolarmente leggero, è un ottimo conduttore di calore ed elettricità, ed è resistenze agli agenti corrosivi poiché possiede eccellenti proprietà anticorrosive.
I tubi in alluminio sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alle particolari proprietà di questo materiale: flessibilità, resistenza, leggerezza, peso, sostenibilità. In particolare, i tubi in...
Tra i diversi prodotti che i produttori di alluminio possono fornire ai propri clienti, vi sono le lastre di alluminio per coperture. Questo materiale, infatti, è ampiamente usato nel mercato dell’industria edile grazie ai suoi molteplici vantaggi: buona conduttività termica, proprietà riflettenti, leggerezza, ampia scelta di leghe, elevata durata, resistenza alla corrosione, possibilità di migliorare le proprie caratteristiche tramite l’applicazione di vernici specifiche, riciclabilità assoluta.
L’alluminio è il secondo metallo più consumato al mondo dopo l’acciaio. Si prevede inoltre che la domanda globale di alluminio primario aumenti di altri 13,5 mln fino ai prossimi 5 anni portando quindi le prospettive dell'industria dell'alluminio continueranno a essere positive se proiettate nel corso dei prossimi anni.
La lamiera di alluminio è il prodotto in alluminio più utilizzato nel mondo industriale e in particolare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Ciò accade poiché questo materiale può essere ampiamente impiegato all’esterno grazie alle sue molteplici proprietà: