I grandi marchi produttori di pentole e padelle da tempo hanno scelto l’alluminio per realizzare i propri prodotti migliori.
Ma forse non tutti sanno che per produrre una pentola è necessario partire dalla produzione di un disco.
Da tempo il mercato delle auto, in risposta alla necessità di produrre veicoli sempre più leggeri, sta privilegiando l'utilizzo dei laminati in alluminiorispetto ad altri metalli.
La presenza massiccia di anidride carbonica nell'atmosfera sta infatti spingendo il settore automobilistico verso esigenze crescenti di risparmio energetico, salvaguardia dell’ambiente e riciclo dei materiali.
Le lamiere in alluminio sono caratterizzate da un elevato tasso di resistenza alla corrosione, leggerezza, formabilità ed alta conducibilità termica. Laminazione Sottile, con il supporto della consociata Italcoat, può fornire materiale sia nudo che laccato, utilizzando vernici idrofobe o idrofile (anche basate su nanotecnologie altamente innovative) che aumentano la resistenza alla corrosione della lamiera in alluminio e limitano la formazione della condensa. La verniciatura ha inoltre la funzione di migliorare l’estetica del prodotto in caso d’installazione a vista.
Cos'è la lamina d’alluminioe quali sono i suoi principali utilizzi? Laminazione Sottile opera nella lavorazione dei semilavorati in alluminio da oltre 90 anni, realizzando una lamina adatta a diversi segmenti di mercato.