Riciclo alluminio ed economia circolare
L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche, può essere definito il materiale circolare per eccellenza: può essere riciclato più volte senza perdere le sue proprietà originali e può essere facilmente impiegato in molteplici settori inclusi automotive, trasporti, edilizia, packaging ed energie rinnovabili. Per questi motivi, secondo l’European Aluminium, la domanda di alluminio avrà un aumento del 40 per cento, tra il 2019 e il 2050.
Vantaggi alluminio riciclato
L’alluminio, in particolare, potrebbe avere un ruolo sempre più centrale nell’ambito dell’economia circolare proprio grazie al suo riciclo. Attualmente l’allumino riciclato rappresenta già il 36 per cento di quello fornito in tutta Europa, ma aumentarne l’utilizzo potrebbe comportare notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale. Il riciclo dell’alluminio, infatti, richiede solo il 5 per cento dell’energia necessaria per ottenerlo dal minerale originario con conseguenze rilevanti nelle emissioni di Gas Serra. L’obiettivo che si prefigge l’European Aluminium, associazione industriale nata nel 1981, è di aumentare i tassi di riciclo già importanti in alcuni mercati. Basti pensare che, in Europa, nel settore automobilistico e dell’edilizia è oltre il 90 percento, mentre le lattine per bevande in alluminio hanno un tasso di riciclaggio del 75 percento. Aumentare ulteriormente l’impiego di alluminio riciclato vorrebbe dire basare la propria economia su una risorsa interamente circolare.
Per avere altre info sull’economia circolare, iscriviti alla nostra Newsletter!