L’alluminio goffrato si ottiene con la fusione a caldo della materia prima, successiva laminazione a freddo e trattamento superficiale e infine taglio e goffratura, secondo gli utilizzi. La goffratura è una particolare tipologia di lavorazione dell’alluminio laminato, ma anche di tanti altri materiali, che consente di imprimere un disegno o una trama a rilievo su una superficie liscia conferendogli un aspetto esteticamente più gradevole e più funzionale.
L’alluminio goffrato permette di realizzare contenitori monouso nelle forme, disegni e proporzioni più varie, semplici o multiscomparto, in alluminio nudo o colorato, liscio o, appunto goffrato. La leggerezza del materiale si associa alla capacità di proteggere i cibi da ossigeno, umidità e contaminazioni, aumentandone la durata e conservando più a lungo freschezza e sapori. L’alluminio goffrato consente al lavorato di diventare più versatile e malleabile conservando infatti la forma che gli viene impressa, come nel caso ad esempio della carta stagnola.
Uno degli utilizzi principali dell’alluminio goffrato è quello alimentare, con la produzione di stagnola e di vaschette per la cottura e la conservazione dei cibi. Infatti, grazie all’elevata conducibilità termica, l’alluminio è eccellente per la cottura dei cibi ed è in grado di soddisfare le diverse esigenze di riempimento, conservazione e cottura. Il nostro foil per contenitori è sottoposto ad accurati controlli di qualità lungo tutto il processo produttivo. Il nostro alluminio goffrato, inoltre, assicura ottime performance, permettendo ai clienti di realizzare stampaggi complessi, con notevole efficienza operativa. Laminazione Sottile garantisce sempre elevatissimi standard qualitativi su tutti i suoi prodotti.