Gli stabilimenti del Gruppo Laminazione Sottile ottengono l’ASI

Il Gruppo Laminazione Sottile ha conseguito la certificazione ASI Performance Standard per gli stabilimenti italiani di Laminazione Sottile, Italcoat e IPS Industrial Packaging Solution, i cui prodotti in alluminio sono destinati a un’ampia gamma di mercati tra i quali packaging, automotive, edilizia, hvac-r.
Il programma di certificazione ASI è stato sviluppato attraverso un ampio processo di consultazione multi-stakeholder ed è l’unica iniziativa globale, su base volontaria, che si occupa degli standard di sostenibilità applicati alla filiera dell’alluminio. L’ASI Performance Standard definisce principi e criteri ambientali, sociali e di governance, con l’obiettivo di affrontare le questioni di sostenibilità nella catena del valore dell’alluminio. Stabilisce 59 criteri nell’ambito dei tre pilastri della sostenibilità: Governance, Ambiente e Sociale, che affrontano questioni chiave come la biodiversità, i diritti delle popolazioni indigene e le emissioni di gas a effetto serra.
La certificazione per i tre stabilimenti di Laminazione Sottile Group è stata ottenuta a seguito degli audit effettuati da Bureau Veritas, ente riconosciuto da ASI per la conduzione delle verifiche finalizzate al rilascio della certificazione.
Fiona Solomon, Amministratore Delegato di ASI, ha dichiarato: “Ci congratuliamo vivamente con il Gruppo Laminazione Sottile per aver ottenuto la Certificazione ASI Performance Standard per queste tre strutture in Italia. L’ampia gamma di applicazioni per i prodotti laminati e in foglio degli impianti in molteplici industrie dimostra, a valle, l’importanza di pratiche di produzione responsabili nel settore dei laminati di alluminio. In un periodo difficile di pandemia, apprezziamo molto il continuo impegno che l’azienda dimostra nei confronti della sostenibilità e dell’ASI “.
“Aver ottenuto la certificazione ASI per tre dei nostri stabilimenti – ha affermato Massimo Moschini, Presidente del Gruppo Laminazione Sottile – dimostra ancora una volta l’impegno nel garantire una supply chain sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e di governance. Laminazione Sottile Group fonda le sue radici nel legame indissolubile con il territorio e la comunità: favorire un modello di economia sostenibile significa per noi prestare attenzione all’ambiente che ci circonda e alle generazioni future”.
Che cos’è l’ASI?
L’ASI (Aluminium Stewardship Initiative) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che definisce gli standard ambientali e sociali per la produzione dell’alluminio. I principali obiettivi di questo ente sono:
- Definire gli standard globali per la valutazione delle prestazioni di sostenibilità
- Promuovere il miglioramento misurabile degli impatti ambientali e sociali della produzione, uso e riciclo dell’alluminio
- Sviluppare un sistema di garanzie e certificazione per limitare i rischi di non conformità con gli standard ASI
Il Gruppo Laminazione Sottile membro dell’ASI
Il Gruppo Laminazione Sottile ha aderito al consorzio ASI dal 2019. Diventare membri di questa organizzazione vuol dire impegnarsi per garantire una filiera sostenibile adottando i valori dell’economia circolare; agire per ridurre gli sprechi ambientali nella supply chain; rinnovare il proprio impegno per una produzione sempre più consapevole del rapporto tra qualità del prodotto e rispetto dell’ambiente.
Per maggiori informazioni sull’Aluminium Stewardship Initiative, clicca su www.aluminium-stewardship.org
Visualizza la Certificazione ASI
Visualizza la scheda Membro ASI