Ridurre il consumo di risorse e di emissioni è ormai l’obiettivo principale di ogni individuo e azienda. Ecco perché è diventato sempre più necessario il passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare.
Negli ultimi anni si è iniziato a parlare di packaging ecologico per cosmetici poiché nel mercato degli imballaggi flessibili è cresciuta, sempre più, la necessità di presentare i propri prodotti con un design pratico, originale e soprattutto naturale. L’interesse che i consumatori stanno mostrando nei confronti dell’ambiente ha portato alla nascita del Green Packaging, cioè del packaging sostenibile.
L’uso dell'alluminio nell'edilizia è molto frequente grazie alle sue proprietà intrinseche di leggerezza e resistenza alla corrosione. Principalmente è utilizzato nei rivestimenti esterni di facciate, tetti e pareti, nelle finestre e nelle porte, nelle scale, ringhiere, nelle scaffalature ed altre più svariate applicazioni.
Le lastre di alluminio sono ampiamente richieste sul mercato poiché possono essere impiegate in una vasta gamma di finiture, produzioni e processi. La loro superficie può essere laccata, incisa, rivestita, anodizzata e testurizzata in base alle richieste dei clienti e alle modalità di utilizzo. Grazie a queste caratteristiche, le lastre in alluminio sono utilizzate in molteplici settori: food, beverage, edilizia, automotive e nel campo dell’air conditioning, del riscaldamento e della ventilazione.
Lalavorazione dell’alluminio può essere effettuata tramite l’impiego di un laminatoio a freddo o a caldo. Questo processo industriale porta alla realizzazione di nastri, lastre e fogli di alluminio semilavorato adatti a una vasta gamma di usi finali.