Lastre in alluminio

Laminazione Sottile offre oggi il top per quanto concerne la produzione di lastre di alluminio per tutti i segmenti di mercato. Le lastre sono realizzate a partire dalla fusione dell’ alluminio seguita dalla laminazione a caldo e a freddo. Le lastre sono poi sottoposte a trattamento termico superficiale e infine al taglio. I settori interessati all’utilizzo delle lastre in alluminio sono tantissimi: si va da quello alimentare, in cui ogni lastra di alluminio è usata per vari scopi, dalla realizzazione di utensili da cucina a contenitori per alimenti monouso realizzati con imballaggi flessibili per la conservazione e la cottura dei cibi, al settore automotive, all’architettura d’interni e così via.

Caratteristiche Lastre in alluminio

La grande diffusione delle lastre di alluminio è dovuta alle loro caratteristiche d’isolamento termico, alla grande affidabilità di questo materiale semilavorato, alla capacità di conservare nel settore dell’alimentazione, il gusto e l’aroma di cibi e bevande, ma non solo. L’alluminio lavorato in fogli e lastre offre una notevole barriera contro l’umidità e difende i prodotti dall’aggressione dei microrganismi preservandone le caratteristiche organolettiche, e di conseguenza la durata in termini di scadenza.

Le lastre in alluminio hanno anche una straordinaria capacità di adattarsi alle varie personalizzazioni grafiche e di forma, offrendo un interessante supporto al marketing e al design. Ogni lastra in alluminio può essere facilmente utilizzata profilata per la realizzazione di scatole e di coperchi easy open, con un adattamento ottimale a diverse tipologie di prodotti alimentari. Laminazione Sottile, grazie anche ad una rete di aziende di eccezionale qualità, sue dirette controllate, riesce a realizzare ogni passaggio fondamentale a partire dalla lavorazione dell’alluminio fino al suo trattamento superficiale e alla sua destinazione finale, tutto seguendo rigidi ed elevatissimi standard produttivi.

Le caratteristiche dei tutte le lastre di alluminio sono quindi da ricercare in una straordinaria versatilità, leggerezza, resistenza, che consente la realizzazione d’imballaggi flessibili, applicazioni industriali di vario tipo, auto motive, architettura d’interni ed edilizia, grazie alla sostenibilità dell’alluminio che offre un elevato tasso di riciclo e leggerezza che permette di ridurre il peso del 30-60 % rispetto all’acciaio.