Semilavorati in alluminio

Per semilavorati in alluminio si intendono quei prodotti “intermedi” che hanno subito un primo processo industriale ma che necessitano di un’ulteriore lavorazione dell’alluminio che ne definisca l’impiego finale e la commercializzazione. Laminazione Sottile può essere considerata leader nella realizzazione di semilavorati in alluminio che sono essenziali in diversi settori produttivi, cominciando da quello alimentare all’ automotive, passando per le diverse applicazioni industriali, l’architettura d’interni e l’edilizia.

semilavorati di alluminio sono molto importanti anche, ad esempio, nella realizzazione di scambiatori, radiatori e condensatori con un alto livello di efficienza energetica e di resistenza all’umidità ed alla corrosione. Inoltre, al termine del ciclo di vita gli impianti possono entrare nel circuito del riciclo, garantendo innegabili vantaggi sotto il piano della sostenibilità ambientale.

semilavorati in alluminio prodotti da Laminazione Sottile, sono quanto di meglio oggi può offrire il mercato, assicurano ottime performance d’imbutibilità, consentendo ai clienti di realizzare stampaggi complessi e connotati da una certa efficienza operativa.

Tipologie di Semilavorati in alluminio

I semilavorati di alluminio, in base alla forma e allo spessore, che può arrivare a soli tre micron, possono essere proposti in diverse soluzioni innovative, usando leghe tipiche o speciali, per soddisfare tutte le esigenze legate al raffreddamento ed al riscaldamento. I semilavorati in alluminio sono apprezzati soprattutto per la loro leggerezza e adattabilità, per l’alta conducibilità termica, per la formabilità e la resistenza alla corrosione.

Nel settore delle auto motive, ad esempio, i semilavorati d’alluminio, stanno diventando sempre più importanti poiché l’alluminio sta, infatti, progressivamente sostituendo l’acciaio per le sue caratteristiche intrinseche di leggerezza e robustezza, oltre che per l’appeal estetico della superficie e la possibilità di riciclo del materiale. Infatti, grazie ai semilavorati si riduce notevolmente il peso complessivo del veicolo e di conseguenza anche i consumi e le emissioni nocive in atmosfera, come richiesto dalle normative internazionali sempre più stringenti.

semilavorati in alluminio sono in grado di offrire un valido aiuto in diversi segmenti produttivi anche grazie alla capacità di fare da scudo termico e di fornire validi elementi strutturali, elastiche e resistenti.