Sono passati 4 anni dal nostro ultimo Aluminium ma quest’anno torneremo, finalmente, alla fiera mondiale più importante per l’industria dell’alluminio e le sue applicazioni. L’evento si...
Per lamiera alluminio liscia intendiamo una lamina sulla quale non sono impressi né disegni né trame in rilievo, differenti quindi della lamiere goffrate o mandorlate. Le lamiere in alluminio lisce possono essere lavorate con molteplici trattamenti e processi per poter essere utilizzate nei settori più disparati. Spesso queste ultime vengono anche verniciate per acquisire un maggiore appeal estetico. Nel 2021 il mercato dei semilavorati (prodotti laminati ed estrusi) ha registrato una forte ripresa nonostante, durante l’ultimo anno, la produzione di alluminio primario in Europa sia stata inferiore rispetto alle previsioni a causa della crisi energetica e del conseguente aumento dei prezzi.
Nonostante il 2021 sia stato per il Gruppo Laminazione Sottile un periodo molto particolare che ha visto il perdurare della pandemia e la crisi energetica ed economica...
Uno dei principali utilizzi dei fogli di alluminio è il settore alimentare. Con questa affermazione intendiamo due mercati differenti. Il termine “fogli di alluminio alimentare”, infatti, può essere usato sia per indicare il semilavorato che sarà poi impiegato dai produttori di contenitori per alimenti, sia per identificare più comunemente il rotolo in alluminio utilizzato dai consumatori o dagli esercizi commerciali per avvolgere il cibo.
Il coronavirus continua ad aver un forte impatto sul mercato dell’alluminio, influenzato anche dai fattori politici mondiali e dal comportamento dei consumatori. Ma quali sono, in particolare, le principali tendenze delmercato di lastre e fogli? La crescente domanda di snack pronti (RTE), a causa dello stile di vita frenetico che caratterizza parte della popolazione mondiale, sta guidando principalmente il mercato dell'alluminio. Inoltre, l'adozione diffusa dell'IA in diversi settori, come quello del packaging, delle costruzioni, dell'automotive, degli alimenti e delle bevande, sta ulteriormente stimolando la crescita di tale segmento.
Prima di scegliere la lamiera di alluminio più adeguata alle vostre esigenze, è indispensabile conoscerne le caratteristiche e l’uso finale. Le lamiere in alluminio vantano diversi benefici: leggerezza, durabilità, resistenza alla corrosione, conducibilità termica ed elettrica, versatilità, lavorabilità e riciclabilità. In particolare, quest’ultimo vantaggio permette al prodotto finito di rispettare l’ambiente circostante essendo l’alluminio un materiale riciclabile al 100 per cento e riutilizzabile all’infinito, senza perdita delle proprie caratteristiche.
Il Gruppo Laminazione Sottile è lieta di annunciare che i2r Packaging Solutions, consociata inglese appartenente alla divisione Contenitori, ha ottenuto per la seconda volta il Queen’s Award for Enterprise,...
Prima di affrontare un discorso relativo alla produzione di alluminio in Italia, è bene avere le idee chiare sulla produzione a livelli globali. La Cina è il primo produttore mondiale di alluminio, oltre che di zinco, piombo e stagno. Seguono la Russia e l’India anche se il distacco dal primo posto è abbastanza significativo: la Cina, infatti, produce 37 milioni di tonnellate l’anno mentre Russia e India solo circa 3,6 milioni l’anno.
Le realtà che lavorano nell’ambito metalmeccanico sono sempre alla ricerca di aziende da contattare per comprare diverse tipologie di lamiere o lastre di alluminio, particolarmente ricercate poiché utilizzate in molteplici settori. Ciò avviene grazie alle caratteristiche di questo prodotto facilmente modellabile in numerose forme e lavorabile in differenti spessori; presentano, inoltre, eccellenti proprietà anticorrosive e una notevole resistenza a pressioni e fattori ambientali esterni.
Un foglio di alluminiopuò essere modellabile? Assolutamente sì. Ciò è possibile grazie alle molteplici proprietà intrinseche dell’alluminio, un materiale utilizzabile in diverse applicazioni e differenti settori industriali. La modellabilità è solo una delle caratteristiche che possiede l’alluminio: queste possono essere raggruppate in fisiche, chimiche o meccaniche, e possono essere ampliate ulteriormente quando si considerano composizioni di leghe specifiche e altri fattori, come la temperatura.